lunedì 11 gennaio 2016

LA VALLE DELLE CARTIERE E IL MUSEO DELLA CARTA di Isabella Groppali


Ho ricevuto dalla sig.ra Isabella Groppali  di Cremona, figlia di un noto Avvocato, una e-mail contenente un interessante articolo sulla valle delle Cartiere e il Museo della Carta, che riproduco qui sotto.
Avendo la sig.ra Groppali una casa a Maderno, dove ha sempre trascorso le sue vacanze,si è affezionata a tal punto delle bellezze del nostro comune che ha ritenuto scrivere questo articolo su una rivista, a diffusione nazionale che fa da portavoce dell'Associazione onlus Pane Quotidiano che si occupa di fornire e distribuire pasti a chi si trova in estrema difficoltà.


Buongiorno Signor De Rossi,

come le avevo anticipato e promesso, Le invio , allegata a questa mail, la rivista Che Vi Do, sulla quale ho pubblicato l’articolo sulla Valle delle Cartiere e il Museo della Carta.
Non è sicuramente ben documentato, come i pezzi che confeziona Lei, ma mi sono lasciata guidare dal cuore, verso un territorio che amo tanto. La rivista poi, facente capo all’associazione Pane Quotidiano, ha una tiratura di 13000 copie e con la sua distribuzione porterà a conoscere il territorio ed i suoi pregi.

Nel salutarLa , colgo l’occasione per farLe i miei migliori auguri per questo nuovo anno appena incomInciato, perchè abbia in n serbo per Lei serenità e salute. E per noi.... tanti nuovi articoli che vorrà scrivere sul “nostro” amato paese e la sua storia

Molto cordialmente

Isabella GroppalI


La Valle delle Cartiere e il Museo della Carta
Il nostro Paese è così ricco di bellezze naturali e di testimonianze storiche e artistiche da essere universalmente conosciuto, amato ed apprezzato. Ma al di là dei luoghi e dei monumenti che tutto il mondo conosce ed ammira, è anche sorprendentemente capace di offrire incantevoli paesaggi “minori”, non meno ricchi di fascino
e meritevoli di essere visitati.
E’ questo il caso della ” Valle delle Cartiere”, ubicata sulla sponda bresciana del lago di Garda nel comune di Toscolano Maderno
in questo luogo la tradizione cartaria era iniziata agli albori del 1300.
E' del 1381 infatti un documento notarile conservato in cui si regolamentava l'utilizzo delle acque, il che fa supporre che l'attività fosse presente sul territorio ben prima di quella data, ad opera di artigiani probabilmente proveninti dal Veneto. Nel Quattrocento sono stati documentati stabilimenti in numerose località, dal lago al monte della valle e fino al XVI secolo la zona ebbe importanza primaria fra i territori della Repubblica Veneta divenendone il primo polo cartaio grazie all'eccellente qualità della carta prodotta, molto chiara, resistente e adatissima alla stampa.
Fino ad allora infatti l'attività cartaria di Toscolano aveva convissuto alla pari con altri centri di produzione di carta da scrittura, ma dopo il 1470,conl’iniziodell’utilizzo                                dei caratteri mobili e con l’aumento della richiesta di carta da stampa, le cartiere della valle ebbero il primato di una produzione di qualità insuperata, tanto da raggiungere anche il mercato dell’Oriente. Il periodo di floridezza - esistono documenti del 1608 che contano ben 160 “ruote da carta”- si interruppe bruscamente a causa dell’epidemia di peste che a metà del XVII secolo portò al collasso la quasi totalità dell’attività cartaria. La manodopera fu decimata, dato che perì circa la metà degli abitanti di Toscolano e di Maderno, e le cartiere vennero abbandonate, anche per la convinzione che gli stracci, materia prima per la produzione della carta, fossero un veicolo di contagio.
Si dovette arrivare agli inizi del Settecento perché la zona si ripopolasse, perché si ricreassero le figure professionali e le condizioni per ricominciare a produrre. Sul finire del secolo tuttavia, agli albori dell’industrializzazione, i cartai di Toscolano, troppo legati ai metodi artigianali ,ormai superati, si mostrarono restii all’introduzione di macchinari innovativi, non furono in grado di rimanere al passo coi tempi, e percorsero la via di un inevitabile
declino che nel corso dell’Ottocento portò alla chiusura di numerose cartiere.
Pochi imprenditori ebbero la lungimiranza di modernizzarsi,
adattando i loro stabilimenti all’uso dell’energia elettrica a sostituzione della forza motrice dell’acqua, spostandoli in prossimità del lago, in posizione più strategica per i collegamenti ed i trasporti, ma causando in questo caso lo spopolamento e il declino della valle. Delle 50 e più cartiere un tempo attive, oggi rimane solo qualche
struttura, inglobata dalla lussureggiante vegetazione che
è tornata a riappropriarsi degli spazi che l’industria le  aveva sottratto, e rimane solo qualche rovina immersa nel verde a testimoniare un fervido passato. Il paesaggio che ne deriva tuttavia costituisce oggi una fra le più importanti aree archeologico -industriali italiane, nonchè uno degli ambienti più originali nel territorio del Parco Alto  Garda Bresciano. Da alcuni anni inoltre un gruppo di volontari ha cercato di prendersene cura contrastandone
l’abbandono e grazie alla partecipazione dell’Amministrazione
Comunale, ha favorito l’avvio di un ambizioso progetto di recupero finalizzato a rivalorizzare l’ambiente e le testimonianze che la storia ha lasciato su di esso. Dal 2008 la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno ha infine ottenuto dalla Regione Lombardia il riconoscimento di “Ecomuseo”, grazie alle sue peculiarità naturalistiche, storiche e culturali.
Il paesaggio è suggestivo, difficilmente immaginabile per chi conosce e percorre la vicinissima strada litoranea
dai panorami abbaglianti e dal traffico purtroppo molto
spesso rumoroso e caotico. Lasciando la strada statale e
curvando all’altezza del ponte di Toscolano, in corrispondenza
del bivio per il paese di Gaino, si imbocca la via per la valle percorsa dal torrente Toscolano, le cui acque impetuose avevano per secoli resa possibile la fiorente attività cartaria. Da subito i colori si fanno più discreti, gli azzurri e i blu cobalto del lago lasciano il posto ai verdi ombrosi della fitta vegetazione, cambiano i profumi e si viene accolti dal silenzio, accarezzato dal gorgoglio del
torrente che scorre in basso, fra massi e pozze turchesi. sulla sponda bresciana del lago di Garda, nel comune di Toscolano Maderno. In questo luogo la tradizione cartaria era iniziata agli albori del 1300.
E’ del 1381 infatti un documento notarile conservato in cui si regolamentava l’utilizzo delle acque, il che fa supporre che l’attività fosse presente sul territorio ben prima di quella data, ad opera di artigiani probabilmente provenienti dal Veneto. Nel Quattrocento sono documentati stabilimenti  in numerose località, dal lago a monte della valle e fino al XVI secolo la zona ebbe importanza primaria fra i territori della Repubblica Veneta, divenendone il
primo polo cartario grazie all’eccellente qualità della carta prodotta, molto chiara, resistente e adattissima alla stampa.
Fino ad allora infatti l’attività cartaria di Toscolano aveva convissuto alla pari con altri centri di produzione di carta da scrittura, ma dopo il 1470, con l’inizio dell’utilizzo dei caratteri mobili e con l’aumento della richiesta di carta da stampa, le cartiere della valle ebbero il primato di una produzione di qualità insuperata, tanto da raggiungere anche il mercato dell’Oriente. Il periodo di floridezza - esistono documenti del 1608 che contano ben 160
“ruote da carta”- si interruppe bruscamente a causa dell’epidemia
di peste che a metà del XVII secolo portò al collasso la quasi totalità dell’attività cartaria. La manodopera fu decimata, dato che perì circa la metà degli abitanti di Toscolano e di Maderno, e le cartiere vennero abbandonate, anche per la convinzione che gli stracci, materia prima per la produzione della carta, fossero un
veicolo di contagio.
Si dovette arrivare agli inizi del Settecento perché la zona si ripopolasse, perché si ricreassero le figure professionali e le condizioni per ricominciare a produrre. Sul finire del secolo tuttavia, agli albori dell’industrializzazione, i cartai di Toscolano, troppo legati ai metodi artigianali ,ormai superati, si mostrarono restii all’introduzione di macchinari innovativi, non furono in grado di rimanere al passo coi tempi, e percorsero la via di un inevitabile
declino che nel corso dell’Ottocento portò alla chiusura di numerose cartiere.
Pochi imprenditori ebbero la lungimiranza di modernizzarsi,
adattando i loro stabilimenti all’uso dell’energia elettrica a sostituzione della forza motrice dell’acqua, spostandoli in prossimità del lago, in posizione più strategica per i collegamenti ed i trasporti, ma causando in questo caso lo spopolamento e il declino della valle. Delle 50 e più cartiere un tempo attive, oggi rimane solo qualche
struttura, inglobata dalla lussureggiante vegetazione che è tornata a riappropriarsi degli spazi che l’industria le aveva sottratto, e rimane solo qualche rovina immersa nel verde a testimoniare un fervido passato. Il paesaggio che ne deriva tuttavia costituisce oggi una fra le più importanti aree archeologico -industriali italiane, nonchè uno
degli ambienti più originali nel territorio del Parco Alto Garda Bresciano. Da alcuni anni inoltre un gruppo di volontari ha cercato di prendersene cura contrastandone l’abbandono e grazie alla partecipazione dell’Amministrazione Comunale, ha favorito l’avvio di un ambizioso progetto di recupero finalizzato a rivalorizzare l’ambiente e le testimonianze che la storia ha lasciato su di esso. Dal 2008 la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno ha infine
ottenuto dalla Regione Lombardia il riconoscimento di
“Ecomuseo”, grazie alle sue peculiarità naturalistiche, storiche e culturali.
Il paesaggio è suggestivo, difficilmente immaginabile per chi conosce e percorre la vicinissima strada litoranea dai panorami abbaglianti e dal traffico purtroppo molto spesso rumoroso e caotico. Lasciando la strada statale e curvando all’altezza del ponte di Toscolano, in corrispondenza del bivio per il paese di Gaino, si imbocca la via per la valle percorsa dal torrente Toscolano, le cui acque impetuose avevano per secoli resa possibile la fiorente
attività cartaria. Da subito i colori si fanno più discreti, gli azzurri e i blu cobalto del lago lasciano il posto ai verdi ombrosi della fitta vegetazione, cambiano i profumi e si viene accolti dal silenzio, accarezzato dal gorgoglio del torrente che scorre in basso e pozze turchesi
.Già all’ingresso della valle spuntano dal verde i ruderi di un’antica cartiera in rovina. Ci troviamo nel sito di Garde, il cui nome, come altri toponimi simili di orgine germanica, suggerisce il “luogo di osservazione”, o la “postazione di controllo” e di fatto ci si trova all’imboccatura della valle. E’ possibile arrivare con la macchina
fino ad un poco lontano spiazzo parcheggio, ma in realtà la passeggiata , sia a piedi che in bicicletta è deliziosa e poco stancante. Per chi non disdegnasse un mezzo di trasporto un po’ pittoresco è anche a disposizione un trenino, che partendo da Maderno fa raggiungere il sovrastante Museo della Carta.
L’imboccatura della valle esordisce con una ripida e spettacolare forra, una spaccatura violenta fra i rossi e fitti strati rocciosi di scaglia lombarda, che denuncia la straordinaria forza erosiva del torrente che per secoli si è fatto strada tagliandola, per andare poi a riversarsi a lago, trasportando quei detriti che via via sedimentandosi hanno creato la solida penisola su cui si estendono
Toscolano e Maderno, due centri un tempo autonomi, geograficamente divisi dal corso del torrente, che dal 1928 si
sono fusi in un unico comune.
Oggi la portata dell’acqua è stata grandemente ridimensionata
dalla diga di Ponte Cola in Valvestino, ed anche la cascata adiacente la forra, pur rimanendo spettacolare per la sua verticalità, non scende più con l’impetuosità di un tempo.
La strada che va salendo prosegue in pigre curve e poca
pendenza ,addentrandosi a tratti in alcuni stretti tunnel, strappati alla montagna dall’evidente fatica di braccia e picconi e che alla fine della loro fresca ombra fanno riemergere nella liquida luce verde dei pendii cosparsi di aerei capelvenere, di lussureggianti felci e della rara pinguicola, una delle poche piante “carnivore” dei nostri ambienti, che in questo luogo , grazie al costante stillicidio che la irrora e all’ambiente riparato, trova un ideale habitat.
La strada fu realizzata fra il 1871 e il 1878, per iniziativa
di alcuni proprietari delle cartiere, e favorì il raggiungimento
degli stabilimenti per coloro che vi lavoravano e li dovevano raggiungere dalle frazioni circostanti. Prima che fosse percorribile, infatti, si potevano utilizzare solo dei fortunosi camminamenti, fra cui il cosiddetto “sentiero delle assi”, costituito di aerei ponticelli, sospesi a tratti fra le due rive del torrente, molto pericolosi nei periodi di gelo in quanto privi di qualsiasi sponda o protezione.
Superato lo spiazzo parcheggio della località Quattroruote - il cui toponimo denuncia la passata presenza di una cartiera dotata di quattro ruote idrauliche, documentata già nel Quattrocento - e sorpassata la località di Lupo, che parimenti ospitava uno stabilimento coevo e il cui nome deriva dall’antico avvistamento di lupi nella zona- si arriva finalmente a quella che potrebbe essere la meta della gita in valle, ovvero al Centro di Eccellenza di Maina Inferiore ed al suo Museo della Carta, anche se il percorso potrebbe continuare, a tratti scandito dai resti delle antiche cartiere, alcuni ancora ostaggio della fitta vegetazione, altri grandemente significativi, lungo il corso del torrente.
Il complesso risale al XV secolo e fu successivamente ampliato fino ad assumere, alla fine dell’Ottocento la fisionomia che l’ha caratterizzato fino alla chiusura della sua attività, nel 1962. Vi erano annesse diverse abitazioni per i dipendenti e per il direttore della cartiera, oltre a parti di servizio quale una portineria ed una cucina che forniva una mensa agli operai. Nel 2001 iniziarono i lavori
di recupero dal degrado a cui l’abbandono l’aveva sottoposto,
e ad opera di un appassionato gruppo di volontari
dell’Associazione Lavoratori Anziani della Cartiera di Toscolano, si promosse il ripristino dell’ intero complesso, destinato ad ospitare il Museo della Carta, e si creò il primo nucleo di quel tutt’uno che è giunto a meritare, fra il 2005 e il 2007 la qualifica di” Centro di Eccellenza e incubatoio di impresa dedicato alla filiera carta stampa”, e nel 2008, assieme all’intera valle e a tutto il territorio
comunale, la denominazione di “Ecomuseo”, ovvero di museo a cielo aperto, per preservare e trasmettere unpatrimonio storico e ambientale di notevole valore.
Il percorso museale accompagna il visitatore lungo le tappe della lavorazione della carta fin dai suoi esordi in valle, dalla iniziale fase della cernita degli stracci, materia prima di produzione dal Medioevo fino al’Ottocento, quando si iniziò ad utilizzare la pasta di legno.
Dal momento che l’operazione non richiedeva particolare forza fisica o abilità, veniva affidata alla manodopera

Storia di Toscolano-Maderno

femminile ed ai bambini – si poteva essere ammessi a lavorare in cartiera già dagli otto anni - che li smistavano in base alla loro composizione, al colore, alla consistenza ed in seguito li tagliavano in pezzi minuti, tramite cesoie o falcetti.
Gli stracci così sminuzzati venivano quindi immersi in vasche di pietra colme d’acqua e calce, la quale aveva la funzione di sbiancare, di disinfettare e di accelerare il processo di macerazione. Questo durava una ventina di giorni e l’odore forte e pungente, assieme alle esalazioni della calce, minavano rapidamente la salute di chi vi era addetto.
Le vie respiratorie venivano gravemente intaccate, tanto che raramente, chi lavorava in cartiera, a causa anche della lunga sequela di ore di lavoro massacrante in ambiente malsano e della generale malnutrizione, raramente superava i 35, 40 anni di età. L’ambiente costantemente umido inoltre, per l’uso dell’acqua in gran parte delle fasi della lavorazione, causava ulteriori disagi.
Era d’obbligo per esempio l’uso di zoccoli aperti in punta, perché l’umidità costante avrebbe altrimenti infettato con muffe e funghi i piedi dei lavoratori, i quali erano per questo invitati ad asciugarsi spesso con gli stracci che in cartiera non mancavano. E trattandosi di tessuti sicuramente settici, le patologie si dovevano fatalmente
moltiplicare.
Dopo la macerazione gli stracci venivano posti in vasche dette “pile” fatte di legno o pietra e quindi pestati con grossi magli in legno, mossi da una ruota idraulica posta all’esterno dell’edificio. I magli si alzavano e abbassavano, battendo ritmicamente sugli stracci macerati fino a ridurli in una pasta fine e densa, detta “pistò” , che veniva messa successivamente a decantare in vasche di pietra. Il rumore prodotto dai magli , amplificato dai bassi locali in cui si trovavano doveva essere assordante, soprattutto se pensato moltiplicato per tutte le cartiere che contemporaneamente svolgevano il loro lavoro, tanto che la valle veniva chiamata “la valle del rimbombo”, e le prime guide turistiche del luogo, edite a metà dell’Ottocento, veniva descritta come “un orrido bizzarro di
un estetico meraviglioso”, ma si parlava anche di un “cupo rumoreggiar di tuono”.
La poltiglia di stracci veniva poi versata nelle “tine”,
ampi recipienti di legno a forma circolare, presso le quali iniziava il lavoro più specializzato nel processo di fabbricazione della carta, svolto ad opera dei mastri cartai, o “lavorenti”, che creavano il foglio vero e proprio, pescando la poltiglia con una forma di legno. Accanto a lui un “ponitore” estraeva successivamente il foglio ottenuto per adagiarlo su un feltro che ne avrebbe assorbito l’acqua in eccesso. Questi operai specializzati godevano di rispetto e prestigio, all’interno della filiera, e spesso si tramandavano l’arte di padre in figlio, quando non erano i soli a ricevere un salario,dal momento che i vari operai lavoravano praticamente solo per garantirsi il minimo sostentamento alla vita.
Tutte queste operazioni, assieme a quella successiva della torchiatura dei fogli intercalati dai feltri, per toglie-
re più acqua possibile, venivano svolte in locali detti “fondaci", situati nei piani inferiori delle cartiere e disposti in sequenza, in modo da ottimizzare il lavoro e che, a causa del continuo utilizzo dell’acqua, quindi dell’umidità costante, dovevano essere malsani, maleodoranti e freddi in inverno, in cui gli operai lavoravano in condizioni estreme.
Un po’ meglio andava ai piani superiori, dove i fogli dopo la torchiatura venivano inviati per essere appesi ad
asciugare su specifiche rastrelliere, poste accanto a pareti con ante di legno mobili, affinchè si potesse dosare l’afflusso di aria, addattandosi al clima e alle stagioni.
Aria troppo calda avrebbe fatto accartocciare i fogli e troppa umidità avrebbe tardato la loro asciugatura, rovinandoli.
Una volta asciutti subivano una nuova operazione, la “collatura”, venivano cioè passati velocemente in calderoni ricolmi di colla animale, che conferiva loro l’impermeabilità necessaria a non fare sbavare l’inchiostro.
Dopo un’ulteriore asciugatura i fogli venivano lisciati con l’ausilio di piccoli magli, infine impilati in precise risme e una volta imballati erano pronti per essere trasportati a fondovalle.
Alla cartiera di Toscolano si lega anche il nome di una delle famiglie più note nel mondo della carta e della stampa fra il Quattrocento e il Cinquecento, I Paganini. Originari di un piccolo borgo della campagna bresciana, esordirono nell’attività tipografico editoriale a Venezia, alla fine del XV secolo. Il capostipite, Paganino Paganini aprì poi bottega da solo, coadiuvato dal figlio Alessandro, il quale mostrò presto una notevole abilità come disegnatore e incisore di caratteri. Nel 1517 lasciarono la Laguna e trasferirono la loro attività a Toscolano. Si erano sempre mostrati fieri delle loro origini, tanto da definirsi, in più occasioni, “brixiensis”, ma più probabilmente avevano considerato che trasferendosi direttamente sul luogo della produzione della carta avrebbero abbattuto notevolmente i costi. Alessandro fu un editore estroverso e ricco di iniziativa, tanto è vero che si distinse per l’invenzione del “ventiquattresimo”, un formato di libro minuscolo, da tenere in mano, a passeggio o durante gli incontri mondani, che divenne grandemente in voga nelle corti dell’epoca, in quanto conferiva distinzione, fungeva da ornamento – un libro all’epoca era prezioso quasi quanto un gioiello- e suggeriva raffinatezza e cultura.
Ma l’impresa senz’altro più spregiudicata e ambiziosa di Alessandro Paganini fu l’edizione a stampa del Corano in arabo, mai prima tentata in Occidente, e che segnò anche, nel 1538, la fine della sua avventura tipografica.
Lo impegnò per parecchi anni, perché la realizzazione dei caratteri fu complicata e onerosissima, ma disastrosa fu l’accoglienza del Corano in terra islamica, ove si considerò un sopruso che il sacro testo fosse stato riprodotto meccanicamente a stampa, quando per secoli era stato affidato alla sola riproduzione manoscritta. Pare inoltre che fossero presenti parecchi refusi, che andarono a peggiorarne l’accoglienza. La leggenda racconta che tutti i volumi furono caricati su una nave, che una volta condotta in alto mare fu affondata con tutto il suo sacrilego carico.
C’è chi aggiunge che anche Alessandro Paganini andò ad accompagnare le sue disprezzate opere, ma non è dato saperlo con certezza, fatto sta che forse solo per la delusione del fallimento della sua iniziativa, di Alessandro si persero tutte le tracce.
Queste le storie, comuni e personali che ebbero il loro svolgersi nella Valle delle Cartiere.
Una storia che parla di imprenditorialità, in un luogo in cui il progresso ha fatto le sue conquiste, e dove fra quelle che oggi appaiono per lo più come rovine la vita è stata fervida e operosa.
Ma più di tutto parla la storia di uomini, donne e bambini che nei tempi più antichi dell’attività delle cartiere,
per garantirsi una sopravvivenza hanno camminato in bilico sui sentieri delle assi, han tuffato le braccia fra gli stracci e l’acqua perché dal loro lavoro uscisse qualcosa di bello e nobile.
Tutt’oggi esiste a Toscolano Maderno una cartiera attiva sulla riva del lago, che anche se la modernizzazione
non fa più risuonare col rimbombo dei suoi magli, costituisce
fonte di impiego per un largo bacino di lavoratori.



ISABELLA GROPPALI


                                           Il Museo della carta nell'ex cartiera Maina Inferiore

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.