mercoledì 16 marzo 2016

LUNARDI, PARTIGIANO UCCISO E POCO RICORDATO


Si tratta di ASTOLFO LUNARDI, nato a Livorno nel 1891 ed abitante a Toscolano dal 1929 al 1934, dove gestiva, in Via Trento, un negozio di cartotecnica unitamente alla moglie ROMEGIALLI AMEDEA.
Decorato di medaglia d'argento al valor militare guadagnata nel campo nel corso della prima guerra mondiale.
Durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, creò una fitta rete di GAP, Gruppi di Azione Patriottica.
Braccato da vicino Lunardi avvertiva che l'avversario non gli dava tregua. Infatti il 6 gennaio 1944 venne arrestato, sottoposto a tortura ed il 5 febbraio si svolse il processo dal quale usci la sentenza della pena capitale, unitamente ad un altro partigiano, ufficiale cremonese, certo Margheriti.
Il giorno 6 febbraio 1944 i due condannati vengono condotti al poligono di tiro di Mompiano e fucilati nella schiena.
Mons. Fappani scrive di lui:: "Aveva avversari ma non nemici. Per lui tutti sono fratelli e per tutti era lieto di donarsi...."

                                                                            

domenica 6 marzo 2016

NEL 1967 SCOPERTI I RESTI DELLA VILLA ROMANA




Il primo febbraio 1967, durante i lavori di scavo con la ruspa  per la posa dei tubi della fognatura comunale, quasi al confine con l’ingresso alla cartiera di Toscolano, sono venuti alla luce i ruderi di una parte della villa romana ed i relativi pavimenti ricoperti da pregevoli mosaici, risalenti a circa il I° sec.d.C.
            Di conseguenza i lavori furono sospesi ed intervenne poi la Sovrintendenza alle Belle Arti della Lombardia la quale promosse una ulteriore campagna di scavi (come si nota nel filmato) il cui lavoro lo filmai con la mia modesta cinepresa.
            Dell’esistenza di questa villa molti autori ne avevano parlato. Il primo, nel 1483, fu Marin Sanuto e l’ultimo, nel 1893 fu il Notaio Dott.Claudio Fossati di Toscolano che presentò all’Ateneo di Salò un libretto con il titolo “Una villa romana a Toscolano” .
            Ricordo che questa mia intromissione  nel documentare tali ritrovamenti non fu accolta con entusiasmo da parte dei responsabili dei lavori.     

mercoledì 24 febbraio 2016

FONDAZIONE VALLE DELLE CARTIERE


La Fondazione Valle delle Cartiere,  il cui simbolo è sopra riprodotto, è costituita dal Comune di Toscolano-Maderno, dalla Soc. Burgo e dall’Associazione Lavoratori anziani della cartiera di Toscolano ed i suoi scopi sono  la promozione e sviluppo della Valle e della cultura della carta, mediante l’ organizzazione di manifestazioni culturali, e  naturalmente la gestione del Museo della Carta. .Attualmente il Presidente di questa Fondazione è la sig.ra Maria Grazia Boschetti, Assessore comunale.
Come si nota nel logo di questa Fondazione viene indicato: TOSCOLANO 1381 oltre che raffigurato il leone di S. Marco, simbolo della Repubblica Veneta  e  che può anche  essere la riproduzione di una filigrana che, frequentemente, appariva in quel tempo sui fogli di carta prodotta nella Valle.
Molte persone si chiedono a quale evento è legata la data del 1381.
Il Dott. Claudio Fossati, Notaio di Toscolano rinvenne l’importante documento datato  17 ottobre 1381 del  Notaio Bartolomeo Bonaventura di Gaino che fu redatto, presso la chiesa di S. Stefano di Toscolano (ora demolita). Trattasi di   una convenzione riguardante un lodo arbitrale circa la contesa suddivisione delle acque del torrente Toscolano,rispettivamente rappresentati dai Sindaci Bartolomeo Lancetti (o Lancetta) fu Madernino, Sindaco di Maderno, e Alberti Salerio fu Pasino, Sindaco di Toscolano. Quest’ultimo era accompagnato addirittura da quattro Notai come testimoni.
Questo importante documento in sostanza è un arbitrato che ha sciolto una lite esistente da tempo tra i comuni di Maderno e Toscolano; è   scritto in latino e diligentemente tradotto in italiano dalla nostra concittadina Dott.ssa Paola Turla. alla quale va il nostro ringraziamento. Da questo atto si apprende con certezza l’esistenza di “folli a papiro”, cioè piccole cartiere che funzionavano allora esclusivamente con la forza dell’acqua del torrente Toscolano. Poiché l’uso di quest’acqua non era allora ben regolato, e quindi sempre soggetto a contestazioni, fu in questa occasione che venne definitivamente convenuto di ripartire a metà l’uso della stessa. Da questo documento risulta che oltre alle cartiere l’acqua serviva a far funzionare i mulini di grano di Maderno.
            Questo voluminoso documento contiene anche interessanti notizie storiche riguardanti quel tempo. Nelle premesse, parlando dell’estensione del comune di Maderno, si citano la varie frazioni esistenti, che sono poi quelle di oggi, e viene affermato che: “quasi a metà dei monti vi è una edicola (santella) dedicata a S.Urbano, che si crede costruita per voto (allora si trovava al centro del roccolo e non nel posto attuale) quando il popolo era infestato da una epidemia. Questa edicola ogni anno, nel mese di maggio, viene visitata solennemente dal popolo, in processione con il clero. Inoltre nello stesso territorio si vede anche un tempio dedicato a S. Faustino sulla sommità del più vicino colle presso il lago eretto come una sorta di baluardo.Perciò forse lo stesso che, quando l’esercito di Filippo assediava la città di Brescia, i nemici videro apparire sopra le mura col Beato Giiovita e davanti difendere la stessa città.  Nella città (Maderno) ospitale nel quale vengono ricevuti i poveri.”
Al punto I del documento, viene stabilito che il comune di Toscolano avrà diritto di fare, nel fiume, qualunque lavoro che ritenesse utile e necessario in contrada Garde o, dove si dice, presso la zuccata (ora chiamata travata). Si tratta di uno sbarramento costruito anticamente con travi in legno, che negli ultimi tempi fu sostituito con un muro di pietra, posto trasversalmente sul torrente, per rallentare la velocità dell’acqua del torrente a partire dalla pietra latina.
Di questa strana pietra ne fa cenno anche Donato Fossati nel suo libro “Benacum – Storia di Toscolano” al punto II quando parla del torrente “Guardando a quel masso solitario   azzurrognolo, che sporge nel mezzo della corrente del fiume ed al quale si appoggia la chiusa (zuccata o travata) che nella località Garde  serve a convogliare l’acqua per la derivazione della seriola di Toscolano, masso chiamato “la pietra latina”, nasce la convinzione che tale denominazione sia dì origine romana e che fino a quell’epoca il letto del fiume dovesse correre all’altezza della pietra di poco superiore all’attuale livello (si era allora nel 1941). Nell’ottobre del 1889, in seguito ad una grande piena, il masso si è mosso e voltato verso mezzodì, sprofondandosi in un burrone.
Nello stesso documento, al punto IV, viene precisato che se l’acqua prelevata da uno dei due contendenti (comuni di Maderno e di Toscolano) dovesse superare la metà assegnata a ciascuno, sarebbe scattata la pena di dieci fiorini d’oro.
Infine, al punto VI, veniva convenuto che i diritti di pesca nel torrente spettavano ad entrambi i comuni. In caso di guerra gli stessi avrebbero potuto circuire l’abitato con una roggia ed immettervi l’acqua del torrente, a scopo di  difesa.
           
Ritornando all’attività di questa nuova Fondazione, segnalo che quando la stessa è venuta a conoscenza che la Fondazione Telecom intendeva assegnare un contributo ai vincitori del bando “Beni invisibili. .Luoghi e maestri delle tradizioni artigianali”, ha presentato un ambizioso progetto che comprende l’attivazione di una “Scuola della carta” che, oltre alla professione di cartaio, insegnerà le tecniche della rilegatura, della calligrafia e svilupperà percorsi di design ed arte che coinvolgeranno studenti da tutta Italia. La notizia ha suscitato molto entusiasmo non tanto per l’ammontare del contributo che  verrà assegnato, ma soprattutto per l’apprezzamento dell’iniziativa presentata.
Il Comitato Scientifico della Fondazione Telecom ha selezionato ben 478 richieste e solo otto sono i progetti approvati che verranno sviluppati e finanziati, fra i quali, quello presentato dalla Fondazione Valle delle Cartiere che ha per titolo “Toscolano 1381: una carta, una storia, un futuro”, che insieme all’Associazione Calligrafica Italiana e alla Accademia Belle Arti “Santa Giulia” di Brescia hanno deciso di produrre, presso il Museo della carta in Valle Cartiere, carta artigianale di qualità. Si tornerà a fabbricare in questo luogo storico non una carta qualsiasi, ma un prodotto di pregio fatto a mano, in modeste quantità, come ha dichiarato il projet manager Filippo Cantoni, da utilizzare per scopi artistici, inviti a cerimonie,ecc. A questo scopo è già stato individuato un partner commerciale nella Giustacchini Office Store di Brescia. Il progetto contempla anche il ricorso a fotografie 3D, grafica Web,percorsi sensoriali. Queste notizie ci fanno rivivere l’attività cartaria di un tempo
Tre le fasi che si svilupperanno nel corso di 18 mesi. Nella prima fase di ricerca didattico-formativa si raccoglieranno. e organizzeranno le conoscenze dei mastri cartai; nella seconda fase si avvierà la Scuola della Carta nel Centro di Eccellenza, volta a formare i giovani cartai (ma anche rilegatori e specialisti in calligrafia) e a riattivare la produzione nella ex cartiera di Maina Inferiore, la terza fase sarà dedicata alla promozione e vendita dei prodotti.. Il progetto è stato presentato alla stampa giovedì 27 novembre 2015 nella cartiera Burgo di Toscolano dal coordinatore Filippo Cantoni.
Dall’ 8 gennaio 2016, presso il Museo della carta, ha avuto inizio il Corso per apprendistato mastro cartaio, diretto dal sig.Sandro Tiberix di Fabriano. A questo corso partecipano sei aspiranti cartai.






                                                    zona in cui si dovrebbe trovare la "pietra latina"

sabato 6 febbraio 2016

NOTO DISEGNATORE OSVALDO CAVANDOLI

OSVALDO CAVANDOLI, è  nato a Maderno in Via Aquilani l' 1.1.1920 e morto a Milano il 3.3.2007. Sin da giovanissimo si trasferì a Milano dove sviluppò la sua carriera di animatore, regista e fumettista- Già da giovane era appassionato ai fumetti e su questa sua passione continuò la sua carriera di disegnatore. La sua notorietà avvenne dopo l'incontro con l'Ing.Emilio Lagostina che nel 1969 lo prese come testimonial delle sue pentole a pressione e lo volle come protagonista di numerosi "caroselli pubblicitari" per la sua Azienda che sono andati in onda dal 1957 al 1977 sulla Rai. . Era l'epoca nella quale, dopo il telegiornale, i bambini più che gli adulti, si mettevano davanti al televisore in attesa di vedere il famoso "Carosello" per poi andare a nanna.
Dall'abile matita di questo disegnatore, nacque un personaggio nuovo fatto di un solo tratto continuo. Si trattava di un piccolo omino buffo che percorreva una linea infinita, dove la matita disegnava man mano questo omino che faceva la pubblicità alle pentole a pressione Lagostina, con l'appoggio del brano musicale "Io cerco la Titina" di Charlie Chaplin. Era un filmato di pochi minuti che i bambini lo consideravano un vero e proprio cartone animato.  Questo personaggio divenne poi protagonista di celebri spot pubblicitari, diffusasi anche all'estero.
Il Cavandoli, per i suoi meriti artistici, fu nominato "cittadino onorario di Milano".Iniziò la sua carriera di disegnatore, mentre  nel 1972, vinse numerosi premi internazionali.
Alcuni anni fa, sul Lungolago di Salò, proiettò con successo diversi suoi lavori.
Ultimamente si era dedicato a creare video cassette da 45 minuti interamente interpretate da lui stesso, l'omino-linea che ha tanto divertito i bambini.

PRESSO IL MUSEO DELLA CARTA IN VALLE DELLE CARTIERE A TOSCOLANO-MADERNO DAL 2 GIUGNO AL 4 SETTEMBRE 2016 SI TERRA' UNA INTERESSANTE MOSTRA OMAGGIO DEL CELEBRE DISEGNATORE OSVALDO CAVANDOLI


                  Io con il figlio di Osvaldo Cavandoli, Sergio, all'inaugurazone della Mostra il 2.6.2016

venerdì 15 gennaio 2016

EMILIO BIANCHI ASTRONOMO MADERNESE






A Maderno una lapide, che quasi sfugge all'attenzione del pubblico, posta a pochi metri da terra sulla facciata  della casa in cui ebbe sede la Farmacia Podestini, tra una gelateria  e la Banca ricorda che:

IN QUESTA CASA EBBE I NATALI
E M I L I O    B I A N C H I
ASTRONOMO INSIGNE
ACCADEMICO
CHE AMO' LA PATRIA
E LA SUA AMATA MADERNO
26.6.1875     11.9.1941
L'AMMINISTRAZIONE COM.LE
17.9.1961

L'iniziativa partì dal Cav. Nino Gaoso, in quel tempo Sindaco di Toscolano-Maderno per onorare la memoria di questo grande madernese, un po’ dimenticato, ma che ebbe notevole successo nel campo dell'astronomia circa 80 anni fa.
            Nato a Maderno nel 1875 da Rocco e da Antonietta Avanzini, fu poco conosciuto dalla popolazione locale in quanto svolse gli studi elementari e superiori a Brescia e si laureò in Fisica all'Università di Padova nel 1898.
     Più noti localmente furono invece gli altri due fratelli che vissero a Maderno:   
- G. BATTISTA - Cavaliere al merito del lavoro. Fu anche Sindaco di Maderno e proprietario dell'omonimo palazzo in Via Aquilani (ora Hotel Golfo) e del Serraglio, noto benefattore locale per aver donato lo stabile (già occupato dalla Brigata dei Carabinieri) da adibire a "Casa di Ricovero per vecchi di Maderno" ed una consistente somma di denaro per costituire l'Ente Morale per la sua gestione, Ente che porta ancora il suo nome e che venne formalmente costituito nel 1921. Inoltre, nel 1917, finanziò la nuova pavimentazione della Chiesa Parrocchiale;
- ETTORE - Commendatore. Per diversi anni fu Direttore della Cartiera Maffizzoli e  ricoprì anche importanti incarichi amministrativi presso alcune grandi Società fra cui la Mondadori, prima di trasferirsi definitivamente a Dro. I non più giovani ricorderanno certamente che lo stesso, in occasione delle Cresime, aveva la particolare consuetudine di offrirsi quale padrino a decine di giovani (fra i quali ci fui anch'io) dando loro per regalo un libretto bancario sul quale vi era depositata una certa somma con l'intento che il beneficiario imparasse così a mettere da parte i suoi piccoli risparmi. Inoltre, dopo la cerimonia religiosa, offriva agli stessi un rinfresco che avveniva presso il Caffè Montini di Piazza Maderno, cosa veramente eccezionale per quei tempi, tanto che mi è tutt'ora impressa nella mente.
            A questi tre fratelli è stata anche dedicata la Via F.lli Bianchi (già Via Orti) che dalla Piazza scorre sul fianco sinistro della Parrocchiale e, oltrepassando il campanile, si restringe  giungendo  fino al Piazzale del traghetto.
            I meriti di Emilio Bianchi, nel campo dell'astronomia, furono notevolissimi se si pensa che circa un secolo fa le conquiste spaziali erano solo un sogno.
            Egli fu Accademico d'Italia, Accademico dei Lincei, Accademico Pontificio e membro di numerose Accademie e di Atenei. Dopo essere stato assistente presso l'Osservatorio di Padova e alla stazione astronomica di Carloforte in Sardegna, ebbe l'incarico della direzione dell’osservatorio del Collegio romano. Si recò spesse volte all’estero per ragioni di lavoro e diresse corsi di insegnamento presso l'Aeronautica militare partecipando al montaggio ed al collaudo delle nuove aereonavi, anticipando così l'esplorazione e i tentativi di conquista del cielo.
            Nel 1922 vinse i concorsi per la direzione degli osservatori di Milano e di Roma e, per ragioni personali, scelse quello di Brera a Milano. Lo potenziò in modo tale da portarlo al primo posto in Italia e lo dotò di una succursale a Merate, luogo libero da inquinamento atmosferico.
            Numerose furono le sue pubblicazioni sull'astronomia e gli studi apparsi su riviste scientifiche.
             Purtroppo nel 1936 gli morì una giovane figlia e, a breve distanza, anche la moglie. Il dolore di tali perdite indebolì la resistenza alla malattia che lo consumava da anni e la sera dell'11 Settembre 1941 morì nel suo osservatorio che egli stesso aveva creato ed avviato.
                Il 15 ottobre 1967 in occasione dell’intestazione di una strada a suo nome a Merate, nell’aula consigliare di quella città, fu commemorato e ne furono esaltate le sue doti di scienziato. Anche il comune di Milano gli ha dedicato una Via..







giovedì 14 gennaio 2016

CAMPIGLIO DI FONDO E LA POESIA DI DEABATE




L'amico Giovanni Saletti, esperto in informatica (fu colui che ha saputo rintracciare sul Web il quadro che Churchill fece nel golfo di Maderno nel 1949) anch'esso curioso- come tanti altri - di sapere a chi appartiene quel brano di poesia posto sulla casetta di Campiglio di fondo in quel di Toscolano, è riuscito ad ottenere il risultato sperato, non solo, ma anche l'intera poesia nella quale è contenuto il brano.
Lo stesso mi ha scritto:

Campiglio (Campèi) di Fondo e la poesia di Giuseppe Deabate
Nella valle di Campiglio, a 793 metri di altitudine, circondato dall’aspra mole del Pizzocolo, dello Spino e dello Zingla e dai verdi Pracalvis ed Alberelli, sorge il casale della malga di Campiglio (Campèi) di Fondo. Di proprietà demaniale e in gestione ad ERSAF, è stato recentemente ristrutturato e utilizzato come alpeggio dalla Scuderia Castello di Gaino.
Come il borgo di Campiglio di Cima e il più piccolo Campiglio di Mezzo, il casale di Campèi di Fondo ha le sue origini nel 1600, ed era tra i possedimenti della famiglia Andreoli da Armo, mandriani che in seguito fecero fortuna con l’industria cartaria a Toscolano.
Negli anni ottanta ho frequentato più volte la malga; mi ha sempre incuriosito la lapide murata sul lato dell’edificio che si affaccia sulla valle. Riporta i seguenti versi:
“E nella pace dell’immensa sera / l’anima solitaria si riposa / e in se stessa raccolta crede e spera / G. Deabate”.
Giuseppe De Abate nacque a San Germano Vercellese il 31.01.1857. Poeta e giornalista, lavorò come cronista alla Gazzetta del Popolo. Nel 1898 pubblicò il volume di poesie "Il Canzoniere del villaggio", ispirata dai ricordi di gioventù passati nel suo borgo natìo. Da quest’opera sono tratti i versi riportati sull’iscrizione della malga di Campèi. Il volume fu ben accolto all’epoca e diede al Deabate una certa fama che gli consentì di pubblicare sulle maggiori riviste italiane del tempo, non solo versi poetici ma anche opere di prosa. Morì a Torino il 15 marzo 1928.
Stando a quanto riferitomi dal signor Francesco Garbi di San Germano Vercellese, che ringrazio per la disponibilità, Giuseppe Deabate trascorse la sua vita in Piemonte da cui non risulta essere uscito neanche per brevi periodi. I luoghi che più frequentava e da cui traeva ispirazione per le sue innumerevoli poesie erano i monti del Biellese e la campagna vercellese. Non sembra esistere alcuna connessione tra il Deabate e la nostra zona. Sappiamo solo della sua amicizia con lo scultore Leonardo Bistolfi (1859-1933), che a Maderno realizzò il monumento a Giuseppe Zanardelli, conosciuto ai più come “la Bella Italia”.
Riporto qui di seguito il testo integrale della poesia “Tramonto invernale”:

TRAMONTO INVERNALE

Fumano su dall’acque addormentate
Vermiglie nebbie e gli ultimi orizzonti;
Dal novissimo sole illuminate
Scintillan le finestre e gli ardui monti;

Guizza pei campi, pei sentier, pei fonti
La nostalgia della morte estate,
Come ruga sottil su per le fronti
Da meste ricordanze addolorate.

Qualche passero sol fugge e si lagna
Cacciato dalla fame e dalla brezza….
E lungi per la squallida campagna.

Dove muore la voce e muore il verde…
Una lunga canzon di giovinezza
Melanconicamente si disperde.


Dalle siepi, dal suol, lungo il viale;
Pei nudi rami supplicanti il sole.
Un brivido di freddo umile sale….
Un desiderio di fiorite aiuole.

Dormono intanto nelle ardenti sale
Gli amor nati col marzo e le viole,
Dormono attorno attorno l’invernale
Sonno le piante ischeletrite e sole.

Cala la sera, e un senso di tristezza
Pesa sul mondo; tutto tace e posa
In una mesta e placida dolcezza….

E nella pace dell’immensa sera
L’anima solitaria si riposa
E in se stessa raccolta crede e spera



                                                            veduta di Campei di fondo

                                                                    La foto del poeta

lunedì 11 gennaio 2016

LA VALLE DELLE CARTIERE E IL MUSEO DELLA CARTA di Isabella Groppali


Ho ricevuto dalla sig.ra Isabella Groppali  di Cremona, figlia di un noto Avvocato, una e-mail contenente un interessante articolo sulla valle delle Cartiere e il Museo della Carta, che riproduco qui sotto.
Avendo la sig.ra Groppali una casa a Maderno, dove ha sempre trascorso le sue vacanze,si è affezionata a tal punto delle bellezze del nostro comune che ha ritenuto scrivere questo articolo su una rivista, a diffusione nazionale che fa da portavoce dell'Associazione onlus Pane Quotidiano che si occupa di fornire e distribuire pasti a chi si trova in estrema difficoltà.


Buongiorno Signor De Rossi,

come le avevo anticipato e promesso, Le invio , allegata a questa mail, la rivista Che Vi Do, sulla quale ho pubblicato l’articolo sulla Valle delle Cartiere e il Museo della Carta.
Non è sicuramente ben documentato, come i pezzi che confeziona Lei, ma mi sono lasciata guidare dal cuore, verso un territorio che amo tanto. La rivista poi, facente capo all’associazione Pane Quotidiano, ha una tiratura di 13000 copie e con la sua distribuzione porterà a conoscere il territorio ed i suoi pregi.

Nel salutarLa , colgo l’occasione per farLe i miei migliori auguri per questo nuovo anno appena incomInciato, perchè abbia in n serbo per Lei serenità e salute. E per noi.... tanti nuovi articoli che vorrà scrivere sul “nostro” amato paese e la sua storia

Molto cordialmente

Isabella GroppalI


La Valle delle Cartiere e il Museo della Carta
Il nostro Paese è così ricco di bellezze naturali e di testimonianze storiche e artistiche da essere universalmente conosciuto, amato ed apprezzato. Ma al di là dei luoghi e dei monumenti che tutto il mondo conosce ed ammira, è anche sorprendentemente capace di offrire incantevoli paesaggi “minori”, non meno ricchi di fascino
e meritevoli di essere visitati.
E’ questo il caso della ” Valle delle Cartiere”, ubicata sulla sponda bresciana del lago di Garda nel comune di Toscolano Maderno
in questo luogo la tradizione cartaria era iniziata agli albori del 1300.
E' del 1381 infatti un documento notarile conservato in cui si regolamentava l'utilizzo delle acque, il che fa supporre che l'attività fosse presente sul territorio ben prima di quella data, ad opera di artigiani probabilmente proveninti dal Veneto. Nel Quattrocento sono stati documentati stabilimenti in numerose località, dal lago al monte della valle e fino al XVI secolo la zona ebbe importanza primaria fra i territori della Repubblica Veneta divenendone il primo polo cartaio grazie all'eccellente qualità della carta prodotta, molto chiara, resistente e adatissima alla stampa.
Fino ad allora infatti l'attività cartaria di Toscolano aveva convissuto alla pari con altri centri di produzione di carta da scrittura, ma dopo il 1470,conl’iniziodell’utilizzo                                dei caratteri mobili e con l’aumento della richiesta di carta da stampa, le cartiere della valle ebbero il primato di una produzione di qualità insuperata, tanto da raggiungere anche il mercato dell’Oriente. Il periodo di floridezza - esistono documenti del 1608 che contano ben 160 “ruote da carta”- si interruppe bruscamente a causa dell’epidemia di peste che a metà del XVII secolo portò al collasso la quasi totalità dell’attività cartaria. La manodopera fu decimata, dato che perì circa la metà degli abitanti di Toscolano e di Maderno, e le cartiere vennero abbandonate, anche per la convinzione che gli stracci, materia prima per la produzione della carta, fossero un veicolo di contagio.
Si dovette arrivare agli inizi del Settecento perché la zona si ripopolasse, perché si ricreassero le figure professionali e le condizioni per ricominciare a produrre. Sul finire del secolo tuttavia, agli albori dell’industrializzazione, i cartai di Toscolano, troppo legati ai metodi artigianali ,ormai superati, si mostrarono restii all’introduzione di macchinari innovativi, non furono in grado di rimanere al passo coi tempi, e percorsero la via di un inevitabile
declino che nel corso dell’Ottocento portò alla chiusura di numerose cartiere.
Pochi imprenditori ebbero la lungimiranza di modernizzarsi,
adattando i loro stabilimenti all’uso dell’energia elettrica a sostituzione della forza motrice dell’acqua, spostandoli in prossimità del lago, in posizione più strategica per i collegamenti ed i trasporti, ma causando in questo caso lo spopolamento e il declino della valle. Delle 50 e più cartiere un tempo attive, oggi rimane solo qualche
struttura, inglobata dalla lussureggiante vegetazione che
è tornata a riappropriarsi degli spazi che l’industria le  aveva sottratto, e rimane solo qualche rovina immersa nel verde a testimoniare un fervido passato. Il paesaggio che ne deriva tuttavia costituisce oggi una fra le più importanti aree archeologico -industriali italiane, nonchè uno degli ambienti più originali nel territorio del Parco Alto  Garda Bresciano. Da alcuni anni inoltre un gruppo di volontari ha cercato di prendersene cura contrastandone
l’abbandono e grazie alla partecipazione dell’Amministrazione
Comunale, ha favorito l’avvio di un ambizioso progetto di recupero finalizzato a rivalorizzare l’ambiente e le testimonianze che la storia ha lasciato su di esso. Dal 2008 la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno ha infine ottenuto dalla Regione Lombardia il riconoscimento di “Ecomuseo”, grazie alle sue peculiarità naturalistiche, storiche e culturali.
Il paesaggio è suggestivo, difficilmente immaginabile per chi conosce e percorre la vicinissima strada litoranea
dai panorami abbaglianti e dal traffico purtroppo molto
spesso rumoroso e caotico. Lasciando la strada statale e
curvando all’altezza del ponte di Toscolano, in corrispondenza
del bivio per il paese di Gaino, si imbocca la via per la valle percorsa dal torrente Toscolano, le cui acque impetuose avevano per secoli resa possibile la fiorente attività cartaria. Da subito i colori si fanno più discreti, gli azzurri e i blu cobalto del lago lasciano il posto ai verdi ombrosi della fitta vegetazione, cambiano i profumi e si viene accolti dal silenzio, accarezzato dal gorgoglio del
torrente che scorre in basso, fra massi e pozze turchesi. sulla sponda bresciana del lago di Garda, nel comune di Toscolano Maderno. In questo luogo la tradizione cartaria era iniziata agli albori del 1300.
E’ del 1381 infatti un documento notarile conservato in cui si regolamentava l’utilizzo delle acque, il che fa supporre che l’attività fosse presente sul territorio ben prima di quella data, ad opera di artigiani probabilmente provenienti dal Veneto. Nel Quattrocento sono documentati stabilimenti  in numerose località, dal lago a monte della valle e fino al XVI secolo la zona ebbe importanza primaria fra i territori della Repubblica Veneta, divenendone il
primo polo cartario grazie all’eccellente qualità della carta prodotta, molto chiara, resistente e adattissima alla stampa.
Fino ad allora infatti l’attività cartaria di Toscolano aveva convissuto alla pari con altri centri di produzione di carta da scrittura, ma dopo il 1470, con l’inizio dell’utilizzo dei caratteri mobili e con l’aumento della richiesta di carta da stampa, le cartiere della valle ebbero il primato di una produzione di qualità insuperata, tanto da raggiungere anche il mercato dell’Oriente. Il periodo di floridezza - esistono documenti del 1608 che contano ben 160
“ruote da carta”- si interruppe bruscamente a causa dell’epidemia
di peste che a metà del XVII secolo portò al collasso la quasi totalità dell’attività cartaria. La manodopera fu decimata, dato che perì circa la metà degli abitanti di Toscolano e di Maderno, e le cartiere vennero abbandonate, anche per la convinzione che gli stracci, materia prima per la produzione della carta, fossero un
veicolo di contagio.
Si dovette arrivare agli inizi del Settecento perché la zona si ripopolasse, perché si ricreassero le figure professionali e le condizioni per ricominciare a produrre. Sul finire del secolo tuttavia, agli albori dell’industrializzazione, i cartai di Toscolano, troppo legati ai metodi artigianali ,ormai superati, si mostrarono restii all’introduzione di macchinari innovativi, non furono in grado di rimanere al passo coi tempi, e percorsero la via di un inevitabile
declino che nel corso dell’Ottocento portò alla chiusura di numerose cartiere.
Pochi imprenditori ebbero la lungimiranza di modernizzarsi,
adattando i loro stabilimenti all’uso dell’energia elettrica a sostituzione della forza motrice dell’acqua, spostandoli in prossimità del lago, in posizione più strategica per i collegamenti ed i trasporti, ma causando in questo caso lo spopolamento e il declino della valle. Delle 50 e più cartiere un tempo attive, oggi rimane solo qualche
struttura, inglobata dalla lussureggiante vegetazione che è tornata a riappropriarsi degli spazi che l’industria le aveva sottratto, e rimane solo qualche rovina immersa nel verde a testimoniare un fervido passato. Il paesaggio che ne deriva tuttavia costituisce oggi una fra le più importanti aree archeologico -industriali italiane, nonchè uno
degli ambienti più originali nel territorio del Parco Alto Garda Bresciano. Da alcuni anni inoltre un gruppo di volontari ha cercato di prendersene cura contrastandone l’abbandono e grazie alla partecipazione dell’Amministrazione Comunale, ha favorito l’avvio di un ambizioso progetto di recupero finalizzato a rivalorizzare l’ambiente e le testimonianze che la storia ha lasciato su di esso. Dal 2008 la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno ha infine
ottenuto dalla Regione Lombardia il riconoscimento di
“Ecomuseo”, grazie alle sue peculiarità naturalistiche, storiche e culturali.
Il paesaggio è suggestivo, difficilmente immaginabile per chi conosce e percorre la vicinissima strada litoranea dai panorami abbaglianti e dal traffico purtroppo molto spesso rumoroso e caotico. Lasciando la strada statale e curvando all’altezza del ponte di Toscolano, in corrispondenza del bivio per il paese di Gaino, si imbocca la via per la valle percorsa dal torrente Toscolano, le cui acque impetuose avevano per secoli resa possibile la fiorente
attività cartaria. Da subito i colori si fanno più discreti, gli azzurri e i blu cobalto del lago lasciano il posto ai verdi ombrosi della fitta vegetazione, cambiano i profumi e si viene accolti dal silenzio, accarezzato dal gorgoglio del torrente che scorre in basso e pozze turchesi
.Già all’ingresso della valle spuntano dal verde i ruderi di un’antica cartiera in rovina. Ci troviamo nel sito di Garde, il cui nome, come altri toponimi simili di orgine germanica, suggerisce il “luogo di osservazione”, o la “postazione di controllo” e di fatto ci si trova all’imboccatura della valle. E’ possibile arrivare con la macchina
fino ad un poco lontano spiazzo parcheggio, ma in realtà la passeggiata , sia a piedi che in bicicletta è deliziosa e poco stancante. Per chi non disdegnasse un mezzo di trasporto un po’ pittoresco è anche a disposizione un trenino, che partendo da Maderno fa raggiungere il sovrastante Museo della Carta.
L’imboccatura della valle esordisce con una ripida e spettacolare forra, una spaccatura violenta fra i rossi e fitti strati rocciosi di scaglia lombarda, che denuncia la straordinaria forza erosiva del torrente che per secoli si è fatto strada tagliandola, per andare poi a riversarsi a lago, trasportando quei detriti che via via sedimentandosi hanno creato la solida penisola su cui si estendono
Toscolano e Maderno, due centri un tempo autonomi, geograficamente divisi dal corso del torrente, che dal 1928 si
sono fusi in un unico comune.
Oggi la portata dell’acqua è stata grandemente ridimensionata
dalla diga di Ponte Cola in Valvestino, ed anche la cascata adiacente la forra, pur rimanendo spettacolare per la sua verticalità, non scende più con l’impetuosità di un tempo.
La strada che va salendo prosegue in pigre curve e poca
pendenza ,addentrandosi a tratti in alcuni stretti tunnel, strappati alla montagna dall’evidente fatica di braccia e picconi e che alla fine della loro fresca ombra fanno riemergere nella liquida luce verde dei pendii cosparsi di aerei capelvenere, di lussureggianti felci e della rara pinguicola, una delle poche piante “carnivore” dei nostri ambienti, che in questo luogo , grazie al costante stillicidio che la irrora e all’ambiente riparato, trova un ideale habitat.
La strada fu realizzata fra il 1871 e il 1878, per iniziativa
di alcuni proprietari delle cartiere, e favorì il raggiungimento
degli stabilimenti per coloro che vi lavoravano e li dovevano raggiungere dalle frazioni circostanti. Prima che fosse percorribile, infatti, si potevano utilizzare solo dei fortunosi camminamenti, fra cui il cosiddetto “sentiero delle assi”, costituito di aerei ponticelli, sospesi a tratti fra le due rive del torrente, molto pericolosi nei periodi di gelo in quanto privi di qualsiasi sponda o protezione.
Superato lo spiazzo parcheggio della località Quattroruote - il cui toponimo denuncia la passata presenza di una cartiera dotata di quattro ruote idrauliche, documentata già nel Quattrocento - e sorpassata la località di Lupo, che parimenti ospitava uno stabilimento coevo e il cui nome deriva dall’antico avvistamento di lupi nella zona- si arriva finalmente a quella che potrebbe essere la meta della gita in valle, ovvero al Centro di Eccellenza di Maina Inferiore ed al suo Museo della Carta, anche se il percorso potrebbe continuare, a tratti scandito dai resti delle antiche cartiere, alcuni ancora ostaggio della fitta vegetazione, altri grandemente significativi, lungo il corso del torrente.
Il complesso risale al XV secolo e fu successivamente ampliato fino ad assumere, alla fine dell’Ottocento la fisionomia che l’ha caratterizzato fino alla chiusura della sua attività, nel 1962. Vi erano annesse diverse abitazioni per i dipendenti e per il direttore della cartiera, oltre a parti di servizio quale una portineria ed una cucina che forniva una mensa agli operai. Nel 2001 iniziarono i lavori
di recupero dal degrado a cui l’abbandono l’aveva sottoposto,
e ad opera di un appassionato gruppo di volontari
dell’Associazione Lavoratori Anziani della Cartiera di Toscolano, si promosse il ripristino dell’ intero complesso, destinato ad ospitare il Museo della Carta, e si creò il primo nucleo di quel tutt’uno che è giunto a meritare, fra il 2005 e il 2007 la qualifica di” Centro di Eccellenza e incubatoio di impresa dedicato alla filiera carta stampa”, e nel 2008, assieme all’intera valle e a tutto il territorio
comunale, la denominazione di “Ecomuseo”, ovvero di museo a cielo aperto, per preservare e trasmettere unpatrimonio storico e ambientale di notevole valore.
Il percorso museale accompagna il visitatore lungo le tappe della lavorazione della carta fin dai suoi esordi in valle, dalla iniziale fase della cernita degli stracci, materia prima di produzione dal Medioevo fino al’Ottocento, quando si iniziò ad utilizzare la pasta di legno.
Dal momento che l’operazione non richiedeva particolare forza fisica o abilità, veniva affidata alla manodopera

Storia di Toscolano-Maderno

femminile ed ai bambini – si poteva essere ammessi a lavorare in cartiera già dagli otto anni - che li smistavano in base alla loro composizione, al colore, alla consistenza ed in seguito li tagliavano in pezzi minuti, tramite cesoie o falcetti.
Gli stracci così sminuzzati venivano quindi immersi in vasche di pietra colme d’acqua e calce, la quale aveva la funzione di sbiancare, di disinfettare e di accelerare il processo di macerazione. Questo durava una ventina di giorni e l’odore forte e pungente, assieme alle esalazioni della calce, minavano rapidamente la salute di chi vi era addetto.
Le vie respiratorie venivano gravemente intaccate, tanto che raramente, chi lavorava in cartiera, a causa anche della lunga sequela di ore di lavoro massacrante in ambiente malsano e della generale malnutrizione, raramente superava i 35, 40 anni di età. L’ambiente costantemente umido inoltre, per l’uso dell’acqua in gran parte delle fasi della lavorazione, causava ulteriori disagi.
Era d’obbligo per esempio l’uso di zoccoli aperti in punta, perché l’umidità costante avrebbe altrimenti infettato con muffe e funghi i piedi dei lavoratori, i quali erano per questo invitati ad asciugarsi spesso con gli stracci che in cartiera non mancavano. E trattandosi di tessuti sicuramente settici, le patologie si dovevano fatalmente
moltiplicare.
Dopo la macerazione gli stracci venivano posti in vasche dette “pile” fatte di legno o pietra e quindi pestati con grossi magli in legno, mossi da una ruota idraulica posta all’esterno dell’edificio. I magli si alzavano e abbassavano, battendo ritmicamente sugli stracci macerati fino a ridurli in una pasta fine e densa, detta “pistò” , che veniva messa successivamente a decantare in vasche di pietra. Il rumore prodotto dai magli , amplificato dai bassi locali in cui si trovavano doveva essere assordante, soprattutto se pensato moltiplicato per tutte le cartiere che contemporaneamente svolgevano il loro lavoro, tanto che la valle veniva chiamata “la valle del rimbombo”, e le prime guide turistiche del luogo, edite a metà dell’Ottocento, veniva descritta come “un orrido bizzarro di
un estetico meraviglioso”, ma si parlava anche di un “cupo rumoreggiar di tuono”.
La poltiglia di stracci veniva poi versata nelle “tine”,
ampi recipienti di legno a forma circolare, presso le quali iniziava il lavoro più specializzato nel processo di fabbricazione della carta, svolto ad opera dei mastri cartai, o “lavorenti”, che creavano il foglio vero e proprio, pescando la poltiglia con una forma di legno. Accanto a lui un “ponitore” estraeva successivamente il foglio ottenuto per adagiarlo su un feltro che ne avrebbe assorbito l’acqua in eccesso. Questi operai specializzati godevano di rispetto e prestigio, all’interno della filiera, e spesso si tramandavano l’arte di padre in figlio, quando non erano i soli a ricevere un salario,dal momento che i vari operai lavoravano praticamente solo per garantirsi il minimo sostentamento alla vita.
Tutte queste operazioni, assieme a quella successiva della torchiatura dei fogli intercalati dai feltri, per toglie-
re più acqua possibile, venivano svolte in locali detti “fondaci", situati nei piani inferiori delle cartiere e disposti in sequenza, in modo da ottimizzare il lavoro e che, a causa del continuo utilizzo dell’acqua, quindi dell’umidità costante, dovevano essere malsani, maleodoranti e freddi in inverno, in cui gli operai lavoravano in condizioni estreme.
Un po’ meglio andava ai piani superiori, dove i fogli dopo la torchiatura venivano inviati per essere appesi ad
asciugare su specifiche rastrelliere, poste accanto a pareti con ante di legno mobili, affinchè si potesse dosare l’afflusso di aria, addattandosi al clima e alle stagioni.
Aria troppo calda avrebbe fatto accartocciare i fogli e troppa umidità avrebbe tardato la loro asciugatura, rovinandoli.
Una volta asciutti subivano una nuova operazione, la “collatura”, venivano cioè passati velocemente in calderoni ricolmi di colla animale, che conferiva loro l’impermeabilità necessaria a non fare sbavare l’inchiostro.
Dopo un’ulteriore asciugatura i fogli venivano lisciati con l’ausilio di piccoli magli, infine impilati in precise risme e una volta imballati erano pronti per essere trasportati a fondovalle.
Alla cartiera di Toscolano si lega anche il nome di una delle famiglie più note nel mondo della carta e della stampa fra il Quattrocento e il Cinquecento, I Paganini. Originari di un piccolo borgo della campagna bresciana, esordirono nell’attività tipografico editoriale a Venezia, alla fine del XV secolo. Il capostipite, Paganino Paganini aprì poi bottega da solo, coadiuvato dal figlio Alessandro, il quale mostrò presto una notevole abilità come disegnatore e incisore di caratteri. Nel 1517 lasciarono la Laguna e trasferirono la loro attività a Toscolano. Si erano sempre mostrati fieri delle loro origini, tanto da definirsi, in più occasioni, “brixiensis”, ma più probabilmente avevano considerato che trasferendosi direttamente sul luogo della produzione della carta avrebbero abbattuto notevolmente i costi. Alessandro fu un editore estroverso e ricco di iniziativa, tanto è vero che si distinse per l’invenzione del “ventiquattresimo”, un formato di libro minuscolo, da tenere in mano, a passeggio o durante gli incontri mondani, che divenne grandemente in voga nelle corti dell’epoca, in quanto conferiva distinzione, fungeva da ornamento – un libro all’epoca era prezioso quasi quanto un gioiello- e suggeriva raffinatezza e cultura.
Ma l’impresa senz’altro più spregiudicata e ambiziosa di Alessandro Paganini fu l’edizione a stampa del Corano in arabo, mai prima tentata in Occidente, e che segnò anche, nel 1538, la fine della sua avventura tipografica.
Lo impegnò per parecchi anni, perché la realizzazione dei caratteri fu complicata e onerosissima, ma disastrosa fu l’accoglienza del Corano in terra islamica, ove si considerò un sopruso che il sacro testo fosse stato riprodotto meccanicamente a stampa, quando per secoli era stato affidato alla sola riproduzione manoscritta. Pare inoltre che fossero presenti parecchi refusi, che andarono a peggiorarne l’accoglienza. La leggenda racconta che tutti i volumi furono caricati su una nave, che una volta condotta in alto mare fu affondata con tutto il suo sacrilego carico.
C’è chi aggiunge che anche Alessandro Paganini andò ad accompagnare le sue disprezzate opere, ma non è dato saperlo con certezza, fatto sta che forse solo per la delusione del fallimento della sua iniziativa, di Alessandro si persero tutte le tracce.
Queste le storie, comuni e personali che ebbero il loro svolgersi nella Valle delle Cartiere.
Una storia che parla di imprenditorialità, in un luogo in cui il progresso ha fatto le sue conquiste, e dove fra quelle che oggi appaiono per lo più come rovine la vita è stata fervida e operosa.
Ma più di tutto parla la storia di uomini, donne e bambini che nei tempi più antichi dell’attività delle cartiere,
per garantirsi una sopravvivenza hanno camminato in bilico sui sentieri delle assi, han tuffato le braccia fra gli stracci e l’acqua perché dal loro lavoro uscisse qualcosa di bello e nobile.
Tutt’oggi esiste a Toscolano Maderno una cartiera attiva sulla riva del lago, che anche se la modernizzazione
non fa più risuonare col rimbombo dei suoi magli, costituisce
fonte di impiego per un largo bacino di lavoratori.



ISABELLA GROPPALI


                                           Il Museo della carta nell'ex cartiera Maina Inferiore