Visualizzazione post con etichetta Personaggi legati all'ex R.S.I.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Personaggi legati all'ex R.S.I.. Mostra tutti i post

venerdì 23 agosto 2013

NICOLA BOMBACCI PERSONAGGIO R,S,I,




       Con la barba di Bombacci ci farem gli spazzolini per lucidare le scarpe a Benito Mussolini.” Così cantavano gli squadristi fascisti nel 1921-22 quando Bombacci, insieme a Gramsci, fondò il Partito Comunista Italiano.
            Dopo più di un ventennio Nicola Bombacci, nato a Civitella Romagna nel 1879, poco distante da Predappio, nel 1943 si è trovato insieme a Mussolini, vecchio compagno romagnolo, con il quale ha poi collaborato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Entrambi furono fucilati nell’aprile 1945.
             Bombacci diresse il Partito Socialista sino al congresso di Livorno del 1921, dal quale nacque il Partito Comunista dove egli subito aderì. Poi si recò in Russia per partecipare alla rivoluzione e lì fece amicizia con Lenin. Nel 1927 ritornò in Italia, si dice, perché espulso dal Partito. e pubblica la rivista “La verità”,
.           Dopo l’8 settembre 1943 aderì alla R.S.I., si trasferì sul Garda nel gennaio 1944 e divenne consigliere e confidente di Mussolini.
            In un primo tempo risiedette a Gargnano, vicino a Villa Feltrinelli dove abitava il Duce, con la moglie Erissene e la figlia Gea, mentre i due figli Raul e Vittorio avevano preso strade diverse. Vittorio si recò al sud per raggiungere gli americani e Raul salì anch’esso al nord ma, anziché a Gargnano con il padre, si arruolò nella VIª divisione Alpina di Giustizia e Libertà. Fu ferito dai tedeschi sul Gran San Bernardo e quindi ricoverato all’Ospedale di Grenoble, dove apprese dalla radio che il padre era stato fucilato a Dongo. Poi, nel gennaio 1944, Nicola Bombacci si trasferì a Toscolano-Maderno, prima all’Hotel Maderno e poi nella frazione di Gaino presso la famiglia G.B.Spagnoli e, infine, presso quella dei fratelli Zanini Mario e Lino. E’ accertato, durante la sua permanenza a Gaino, che si prestò per sottrarre numerosi abitanti di questa frazione all’arresto da parte dei tedeschi. Io ebbi modo di conoscere la figlia la quale, insegnante presso il Collegio Tuminelli di Gardone, passava frequentemente  da casa mia dove le mie sorelle esercitavano l’attività di sarte.
            Presso l’edificio scolastico del capoluogo dove era stato sistemato il Ministero dell’Interno, ebbe un apposito Ufficio dove egli si dedicò alla redazione dei famosi “18 punti” del manifesto di Verona con i quali si voleva estendere la “socializzazione”, cioè la partecipazione diretta dei lavoratori nell’impresa. Dall’ottobre 1944 egli iniziò a Salò una serie di conferenze, che poi estese nelle principali città dell’Italia settentrionale.
            Il 18 aprile 1945 Mussolini abbandonò Gargnano per dirigersi a Milano, Bombacci lo accompagna sullo stesso mezzo. Quando la situazione si complica si dividono e si dirigono entrambi verso il lago di Como, dove vengono catturati dai partigiani. Bombacci il 28 aprile viene ucciso al porticciolo di Dongo insieme agli altri gerarchi. Al momento della sua fucilazione ha gridato “Viva il socialismo”. Il suo corpo fu esposto, insieme agli altri gerarchi e a Mussolini, in Piazzale Loreto di Milano. La salma fu  sepolta nel cimitero cittadino di Musocco.
            E’ interessante quanto Vittorio Mussolini, figlio del Duce, disse a proposito di Bombacci: “Ho pensato al destino di questo uomo, un vero apostolo del proletariato, un tempo nemico accanito del fascismo e ora a fianco di mio padre senza alcun incarico né prebenda, fedele a due capi diversi fino alla morte. La sua calma mi è servita di conforto.”

                                                                                                                   Andrea De Rossi

AMERIGO DUMINI PERSONAGGIO R.S.I.



Un altro personaggio politico, apparentemente non impegnato nella politica della Repubblica Sociale Italiana fu AMERIGO DUMINI che giunse nel nostro comune il 1.6.1944 e vi rimase fino al 7.2.1945, data in cui si trasferì a Milano. In un primo tempo alloggiò presso la Locanda Baghet di Toscolano, poi si trasferì a Maderno presso la famiglia Stampais. Il suo nome è legato al delitto Matteotti. Risulta che morì a Roma nel 1967 causa un incidente domestico.
            Ai giovani questo nome non dirà molto, ma non così per le persone di una certa età perché è noto che nel 1924, insieme ad altri, rapì a Roma il 10 giugno il famoso parlamentare antifascista Giacomo Matteotti appartenente al Partito Socialista Unitario, il cui cadavere fu ritrovato soltanto il 20 agosto dello stesso anno a venti chilometri dalla capitale.
            Dumini, figlio di emigrati negli U.S.A., nacque a Saint Louis nel 1894 e ritornò in Italia con la famiglia nel 1910. Aderì alla R.S.I. e dopo il 25 aprile 1945 fu incarcerato fino al 1956. In precedenza fece parte della Polizia del Partito Fascista denominata “Ceka del Viminale” e per individuare gli antifascisti s’infiltrò nelle file comuniste  in Francia, cambiando identità.
            Dopo il delitto Matteotti venne inviato al confino nelle Isole Tremiti dal 1928 al 1932 e poi in una fattoria vicino a Derna in Libia. Durante l’ultima guerra fu preso e fucilato dagli inglesi nel 1941. Egli però sopravvisse a 17 pallottole in corpo e riuscì a fuggire.
            Era noto che, presentandosi, diceva: “Dumini, otto omicidi”
                                                                                                        
                                                                                                             Andrea De Rossi