sabato 17 agosto 2019

ANDREA DE ROSSI - MADERNO 20/12/1925 - 04/07/2019 -



CITTADINO ONORARIO DI TOSCOLANO MADERNO


E' con grande tristezza che pubblico queste righe. Mio papà è venuto a mancare il 4 luglio 2019. Per sua espressa volontà il blog continuerà ad esistere, essere libero, gratuito ed aperto a chiunque abbia voglia di leggerlo, agli studenti per le proprie tesi ed agli appassionati di storia locale.

Vi chiediamo solo la cortesia di citarlo come fonte nei vostri lavori come è giusto che sia. Questo è il frutto di anni di pazienti ricerche e di una vita spesa per dare alla propria comunità delle radici da non dimenticare.

Noi come figlie siamo orgogliose e liete che questo lavoro possa continuare ad essere apprezzato anche dopo la sua dipartita. Papà ha pubblicato 324 articoli ed ad oggi 16 agosto le visualizzazioni sono state 120.379. Il 21 marzo 2016 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria dal Comune di Toscolano Maderno di cui andava particolarmente fiero.

Grazie a tutti per averlo seguito,

Cristina, Laura e Daniela


lunedì 18 giugno 2018

QUADRI DEL CELESTI NELLA CHIESA DI TOSCOLANO



Nell’area dove un tempo si trovava il tempio di Bacco che era inserito nella villa romana, fu costruita la chiesa di S.Andrea, abbattuta quasi interamente nel ‘500, salvando solo la sacrestia. Il nuovo edificio che l’ha sostituita, il cui disegno di stile lombardo, fu suggerito da Carlo Borromeo, fu dedicato, invece, ai SS. Pietro e Paolo, patroni di Toscolano. La prima pietra fu posata il 16 marzo 1584 dal Vescovo di Brescia che concorse, anche personalmente, alla spesa. Frate Andrea da Toscolano afferma che l’architetto fu il maestro Bertoldo da Toscolano. Tre portali, uno più grande centrale e due laterali, introducono alle tre navate interne, sostenute da un elegante colonnato dorico con capitelli dorati, ed il pavimento è lastricato da grosse pietre romboidali di marmo veronese rosso e bianco. Ai lati della porta centrale si trovano due grosse colonne di marmo rosso, rabberciate, recuperate nel vicino campo della parrocchia dove sorgeva la villa romana, fasciate di bardiglio chiaro lavorato a panneggiamenti e festoni per mascherare alcune rotture. Sopra l’architrave c’è un complesso marmoreo di tre statue: al centro, in piedi, S.Pietro con le chiavi e, più in basso, due angeli seduti. All’interno della chiesa, numerose sono le opere di valore artistico: dipinti, intarsi e vetrate. Nel ‘600 operò a Toscolano il pittore veneziano Andrea Celesti rifugiatosi sul Garda intorno al 1688, pare, per aver pubblicamente dileggiato il doge Alvise Contarini. A Venezia, in Piazza S.Marco, nel giorno dell’Ascensione, era consuetudine che gli artisti esponessero le loro opere: quella del celesti, non se ne conosce il motivo, fu molto criticata dal Doge e allora il pittore per vendicarsi, espose un secondo quadro nel quale raffigurò il Serenissimo con delle sproporzionate orecchie d’asino dall’indubbio e chiaro significato. Conoscendo i tempi e gli uomini, dopo questo affronto, pensò bene di allontanarsi il più possibile dalla città lagunare per riparare a Toscolano, dove rimase confinato fino alla sua morte.

Scolaro del manierista Matteo Ponzone e poi di Sebastiano Mazzoni, preparatore dell’arte settecentesca, è assai noto per i pregevoli dipinti sparsi nelle case patrizie di Venezia, del veneto ed anche all’estero: basti citare le sue opere nel monastero di San Floriano presso Linz, eseguite dal 1697 al 1699 e male restaurate nell’Ottocento. Ancora lo troviamo nelle gallerie di Kassel, Nantes e Bordeaux, a Dresda e Postdam, oltre, naturalmente, in numerose chiese della riviera bresciana. Le facoltose famiglie Turazza, Delay e Sgraffignoli gli commissionarono le grandi pale del coro, quella dei Consolini il presbiterio, quella dei Colosio le lunette della navata centrale, mentre il comune si assunse la spesa della tela sopra in portale centrale riproducente la strage degli innocenti, capolavoro del Celesti che, purtroppo, ora ha la necessità di essere restaurata, com’è stato fatto, con ottimi risultati, alcuni anni fa per diverse altre tele dello stesso autore. L’iniziativa fu presa dall’Associazione Andrea Celesti, sorta per la valorizzazione delle opere dell’artista. Grazie all’aiuto economico di enti e privati, tale incarico fu affidato a G.Maria Caselli, che ha così restituito il primitivo splendore a queste opere d’arte. 

Il trittico che copre le pareti dell’abside, mirabile opera d’età matura dell’artista e che porta la data dl 1668, raffigura: 
  • · Sulla tela sinistra, la sfida di Simon Mago di fronte all’imperatore, tra i labari delle legioni e uno stendardo romano e, in posizione inferiore, due santi raccolti in preghiera; 
  • · Sulla tela centrale, la consegna delle chiavi, simbolo della potestà spirituale, a S.Pietro; 
  • · Sulla tela destra, il martirio di S.Pietrro e la decapitazione di S.Paolo. 
  • · Sopra gli archi della navata centrale sono inoltre illustrati dieci episodi della vita pubblica di Gesù. Fra questi, sul lato sinistro, si può osservare il dipinto riguardante la Resurrezione di Lazzaro. 
  • · Altre opere del Celesti, il cui mantenimento era affidato alla devozione e alla generosità di patrizi toscolanesi, adornano alcune cappelle: quella della Madonna del S. Rosario (in fondo alla navata destra) con una pala raffigurante 
  • · la Vergine che consegna il Rosario a S. Domenico e a S. Caterina, affidata ai Colosini; quella di S. Giuseppe (la prima della navata sinistra), con un pala raffigurante appunto S. Giuseppe in gloria ed, a sinistra in basso, S. Carlo Borromeo, S. Filippo Neri ed altri due Santi, affidata ai Fossati; 
  • · quella del S.Crocefisso (la seconda della navata sinistra), con una pala raffigurante la crocifissione con S. Rocco (S. Giuseppe d’Arimatea secondo C. Giunta), S. Maddalena e S. Giovanni Battista, affidata ai Delay; 
  • · quella di S. Cristoforo (la prima della navata destra), affidata ai Calcinardi, annovera in dipinto di scuola veneta riproducente S. Cristoforo e S. Antonio Abate; 
  • · quella della deposizione o della Santa Croce (in fondo alla navata sinistra), affidata ai Pilati, conserva un’opera del salmodiano Santo Cattaneo detto il “Santino”, che raffigura la deposizione; 
  • · quella della Madonna del Carmine (la seconda della navata destra) è arricchita da una pala d’autore ignoto, o di Pase Pace, secondo Antonietta Spalenza. 

Secondo Gaetano Panazza ed altri autori, nella sacrestia si troverebbe custodito un dipinto di Domenico Riccio detto “Brusasorci” (1516-1567), noto pittore veronese che subì l’influenza di Tiziano, del Giorgine e del Parmigianino, già pala di S. Domenico, proveniente dalla primitiva chiesa. E’ curioso notare che il soprannome di questo artista deriva dal fatto che il padre, maestro di intagli di legno, fu anche l’inventore della trappola per i topi. Donato Fossati, invece, attribuisce tale dipinto alla sorella del “Brusasorci”, anch’essa pittrice. Il legno, specialmente quello di noce, fu ampiamente usato ed arricchito d’intarsi e incisioni per costruire il coro (con 25 stalli e 13 statuette sul cornicione), diversi confessionali lungo le navate laterali, la maestosa cattedra vescovile del 1612 ed, infine, l’imponente pulpito rivolto verso i fedeli. 

Belle sono le vetrate policrome eseguite ai primi del ‘900 dalla vetreria Balmet di Grenoble, a partire da quella sul rosone centrale che rappresenta la glorificazione della Madonna assunta in cielo, e le due più piccole dove sono inserite le effigi di S. Pietro e S. Paolo, patroni di Toscolano. 

Sui lati del tempio e sull’abside ve ne sono altre che raccontano i momenti più significativi della vita di Cristo: la presentazione al tempio, il battesimo, l’amore per i fanciulli, l’ultima cena, la resurrezione e l’ascensione. 

Sulle pareti dell’abside, poco prima della grandiose tele del Celesti, ritornano le immagini dei Santi protettori: S. Paolo nel momento della sua conversione, accecato da Dio e caduto da cavallo e S. Pietro pescatore nell’incontro con Cristo. Poco oltre l’ingresso sono murate tre eleganti lapidi nere con scritte in oro, volute dalla municipalità per celebrare la grandezza d’illustri toscolanesi vissuti nei secoli XV e XVI: Don Cristoforo Pilati, cui si deve la costruzione della chiesa, Andrea Grazioli, medico e filosofo il cui impegno e sapere ebbero un grande successo nella lotta con un’epidemia di peste petecchiale a Desenzano nel 1567, ed, infine, Gabriele di Pietro, Paganino Paganini ed il figlio Alessandro, stampatori. 

Il campanile fu costruito successivamente, nel 1727, per volontà di Bortolo Candellini. La base quadrata è ornata da grosse pietre bianche squadrate ed alla sommità, sopra il vano delle campane, da una merlatura in pietra bianca. Nel 1733 furono poste le campane, fuse da Pietro Olmo da Como. Sulle pareti della base sono murate sei lapide romane, di cui una proveniente dalla scomparsa chiesa di S.Antonio. 

Per chi fosse interessato a conoscere meglio i vari particolari artistici di questa Chiesa e dei suoi preziosi dipinti, segnalo un recente interessantissimo opuscolo a cura di Antonietta Spalenza “La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Toscolano” edito nel 2000 dalla Fondazione Civiltà Bresciana e stampato dalla Tipografia Giovanelli di Toscolano. La Spalenza, che ha antiche radici toscolanesi, è artefice di una brillante tesi di laurea su quest’argomento.

mercoledì 13 giugno 2018

LA CHIESETTA DI SUPINA


     Foto estratta dalla copertina del libro "Santa Maria di Supina" di  Letizia  Erculiani  e Elena Rocca Galli


La chiesetta dedicata a Santa Maria di Supina si trova su una collina di ulivi e allori a pochi passi dal confine con il comune di Gargnano, sopra il campo di golf ed è di proprietà comunale.
 Da tempo era in stato d’abbandono e grazie all’interessamento dell’Associazione “Amici del Santuario di  Supina” fondata nel 1992, il comune ha provveduto ai lavori di restauro, compreso il rifacimento del tetto che si trovava in condizioni disastrose. L’inaugurazione di queste opere è avvenuta nel giugno 1997. La stessa Associazione ha effettuato ricerche storiche per conoscerne le origini e la sua lunga storia pubblicando il libro “Santa Maria di Supina” scritto da Letizia Erculiani e Elena Rocca Galli nel 2001. Da documenti conservati presso l’Archivio Vescovile di Brescia è confermata la notizia che G. Battista e Ippolito Sgraffignoli, proprietari di cartiere a Toscolano, furono dei generosi benefattori che nel 1590 finanziarono i lavori di abbellimento della chiesa. Ne fa fede l’iscrizione dei loro nomi posti vicino all’altare maggiore . L’interno è costituito da una sola navata , da un’abside e da due cappelle laterali, mentre il soffitto è composto da settantadue formelle lignee dipinte. Si può ammirare la statua in legno della Madonna che risale al XV secolo.
Ogni prima domenica di agosto, dopo la partecipazione alla S.Messa, i fedeli si ritrovano presso la vicina località “Palada” per festeggiare insieme. Nel tempio la Messa è celebrata la prima domenica di ogni mese, con l’esclusione di Novembre che slitta invece alla seconda domenica. La celebrazione della Messa avviene anche il lunedì dopo Pasqua, il 15 agosto, il 26 dicembre ed il 25 marzo. L’orario estivo (da aprile a settembre) è alle ore 16, alle 15 nei mesi invernali. La chiesa rimane aperta solo in occasione della celebrazione della Messa.
Si può giungere al Santuario sia da Gaino, sia da S. Giorgio e da Cecina seguendo le frecce poste sul percorso.


sabato 9 giugno 2018

TRAGICO EPISODIO A FINE GUERRA 1945

Da pochi giorni era terminata la guerra e subito si sono scatenate le prime violente ed efferate epurazioni politiche. Questo tragico episodio, che ha colpito anche il nostro comune, è avvenuto l'8 maggio 1945  e ce lo ricorda Don Emilio Verzelletti, ex Parroco di Toscolano nel suo opuscolo "Ricordi degli anni 1943-45 a Toscolano" edito nel 1964 dalla Linotipografia Squassina di Brescia. Nel capitolo "Corriere per S.Eufemia" così afferma: ".........ma Toscolano doveva portare il suo contributo per ingrossare i rivi di sangue umano versato in quei giorni. Non parlo degli automezzi fatti partire, portanti donne e bambini, che trovarono la morte verso Milano, parlo della mia gente, prelevata in pieno giorno e caricata su due corriere. Le corriere avevano come meta: S.Eufemia. La prima, denominata "Corriera della morte"faceva la sua ferale partenza l'8 maggio 1945, alle ore 18 (arrivo a S:Eufemia alle ore 21). I deportati più non tornarono, eccettuati due: Spidalieri Beniamino e Castellini Bortolo:
Ecco l'elenco:
1) Spidalieri Beniamino, da Messina; Bir el Gobi
2) Del Piano Amedeo, da Napoli, guardia scelta P.S.
3) Ferrari GiovanBattista, da Toscolano
4) Natalin Eugenio , Triestino, Brigadiere di P.S.
5) Righettini Silvio da Fasano, meccanico
6) Fantini Dott.Aldo, da Trieste, Segretario particolare di Bonino
7) Del Corona Mario, da Roma, Col, della Milizia
8) Tebaldi Rino da Bologna, guardia di P. S.
9) Castellini Bortolo da Gargnano: squadrista, capitano d'aviazione

La seconda corriera partì l'11 maggio 1945 (venerdì) alle ore 10,30 (arrivata a S.Eufemia alle 18): i deportati ebbero miglior fortuna e tornarono dopo aver trascoro le notti e i giorni nel locale "caldaia" delle scuole di S:Eufemia. Ecco il secondo elenco:
Ciscato Giovanbattista da Toscolano, Crescini Davide da Toscolano, Bugna Giuseppe da Maderno, Ceruti Giuseppe da Toscolano, Erculiani Antonio, Erculiani Filippo, Erculiani Giuseppe, Tondini Uccidelmo da Maderno, Ceriali Flaviano da Toscolano, Ferrari Beppino da Toscolano, Montresor e altri da Gargnano.
Pochi sapevano che a S.Eufemia si trovava il partigiano Tito e che Tito Tobagia era il nome di battaglia di Luigi Gatti, capo della 122^ Brigata Garibaldina che aveva operato nella zona della Val Trompia. Al termine della guerra il C.LN. e gli alleati ordinarono lo scioglimento delle unità partigiane. Alcuni gruppi non aderirono e, fra questi, ci saranno stati forse anche gli autori di questo triste episodio che rimarrà, per sempre, nella mente dei Tosco-Madernesi e non solo di quelli.


domenica 6 maggio 2018

RIPRISTINO VECCHIA LAPIDE A RICORDO DEL 1859


Recentemente l'amico Anselmo Sinibaldi,  pittore e appassionato storico, ha avuto l'iniziativa e la volontà di ripristinare personalmente la vecchia lapide murata sulla casa ex Arrighi sulla strada statale a Maderno che ricorda un importante avvenimento storico avvenuto nel 1859 che reca la seguente dicitura che era divenuta illeggibile:

IN QUESTA VIA IL 24 GIUGNO 1859 FRA L'ANSIA E L'ESULTANZA DEL POPOLO ACCLAMANTE NELLA FEDE DEI NUOVI DESTINI D'ITALIA ENTRAVA IN MADERNO IL 3° BATTAGLIONE DEL 16° REGGIMENTO ARALDO DI CIVILTA' PER LA RIVIERA ALL'IDEALE EDUCATA DA VENEZIA MADRE GLORIOSA.

Questa lapide fu collocata certamente molti anni dopo questo avvenimento dal Cav.Matteo Elena, allora proprietario dello stabile e dettata dall'Avv.Donato Fossati, illustre storico locale, per ricordare l'ingresso a Maderno nel 1859 del 16° Reggimento Fanteria che partecipò successivamente alla gloriosa battaglia di S.Martino e Solferino.
Lo storico Francesco Stampais, in un suo volumetto, ricorda che in realtà i soldai giunsero a Maderno il 18 Giugno, ma la data fu volontariamente posticipata di sei giorni per farla coincidere con quella della vittoria di S.Martino e Solferino. Si sa che i militari giunsero con musica e tamburi e, dopo la vittoriosa battaglia, gli stessi ritornarono a Maderno e vi rimasero sino alla fine di settembre. I soldati furono ospitati in case e cortili mentre gli Ufficiali trovarono sistemazione  presso le famiglie più altolocate.
Fu trovato anche un locale idoneo per la scuola di musica militare presso la casa del sig. Vincenzo Gaioni.
Ogni sera i trentasei tamburi della banda facevano il giro delle contrade, accolti con entusiasmo dalla popolazione.
Il Capitani piemontese Capello, appartenente al suddetto Reggimento, fu ospite della famiglia Brunati, ne sposò la figlia Marta e fu padre del Generale d'artiglieria Giuseppe Capello morto a Brescia nel 1929. S'imparentavano poi con la famiglia Bulgheroni.
Anche il sergente maggiore e capo tamburino Giuseppe Salvi, si fermò successivamente a Maderno dove si sposò e per diversi anni  fece l'istruttore a molti giovani amanti di questo strumento.




  •     .

domenica 29 aprile 2018

PRANZO OFFERTO DA G.ZANARDELLI AI POVERI


Era consuetudine che Giuseppe Zanardelli, allora primo ministro, offrisse ogni anno un pranzo ai poveri di Maderno nel suo giardino a lago. La foto è stata scattata intorno al 1900 e si vedono i ventiquattro ospiti intorno al tavolo

mercoledì 25 aprile 2018

RIAPERTURA CARATTERISTICA PASSERELLA SUL TORRENTE TOSCOLANO





                            La bellissima passerella dopo Luseti

  quando c'era la ringhiera in legno


quando era in cemento

Il  2 aprile 2018 è stata riaperta la passerella di Covoli in Valle delle cartiere che si congiunge alla valle delle Camerate ed alla frazione di Gaino il cui lavoro è stato cofinanziato dalla Regione Lombardia. Questa passerella fu costruita qualche secolo fa e fu più volte parzialmente danneggiata da frane  e altrettanto ripristinata (era chiusa da sei anni). Anticamente era costruita con pali di legno, poi sostituiti con quelli in cemento ed, infine, venne posta l’attuale ringhiera di ferro. Alla cerimonia della inaugurazione erano presenti il Sindaco, sig.ra Delia Castellini, gli Amministratori e numerosissima folla. Il giorno precedente fu perfino visitata anche da Vasco Rossi. 
Trattasi di un percorso ciclo-pedonale sotto il quale scorre il torrente Toscolano. Veramente un magnifico posto  che è difficile trovare altrove . Questa passerella si raggiunge attraverso la Valle delle Cartiere e si trova dopo la località Luseti dove un tempo sorgevano numerose cartiere e dove c’è un piccola chiesetta edificata nei XVI secolo  dalla famiglia Tamagnini che possedeva alcune cartiere. Anticamente serviva per il passaggio degli operai di Gaino che lavoravano nella valle. Ora è un percorso ciclo pedonale bellissimo  e tranquillo .L’unico fruscio che si ode è  l’acqua  del torrente che scorre sotto. Questa bellissima passerella si raggiunge attraverso la valle delle cartiere e si trova dopo la località di Luseti.              


                           Luseti alla fine dell'800