Storia di Toscolano-Maderno

Un blog di storia locale

lunedì 13 aprile 2015

I GONZAGA A MADERNO NEL 1600

›
LA REGIA TERENA DE I DEI OVVERO LE DELICIE DE MADERNO Questo è il titolo del libro di cui intendo parlare oggi e che risale al 166...
2 commenti:
venerdì 20 marzo 2015

FINALMENTE RITROVATO IL QUADRO DI CHURCHILL

›
Ieri 19 marzo 2015 ho pubblicato su questo Blog l'articoletto di "Churchill a Maderno nel 1949" con la foto dello statista a...
mercoledì 18 marzo 2015

CHURCHILL A MADERNO NEL 1949

›
Grazie al prezioso interessamento del giornalista locale sig. Enzo Gallotta che ha insistentemente ricercato sul Web il quadro...
martedì 10 febbraio 2015

VISITA ESCURSIONISTA SULLE NOSTRE MONTAGNE

›
     Le varie possibilità per raggiungere la cima del Monte Pizzocolo (mt.1581) sovrastante Maderno 1) Ponte Toscolano - Maclin...
lunedì 9 febbraio 2015

CAMPO TIRO A SEGNO A TOSCOLANO

›
                    A Toscolano, fino ad alcuni decenni fa, funzionava un attrezzato campo di tiro a segno, chiamato localmente “Bersag...
venerdì 6 febbraio 2015

ASTROFILO MARIO TONINCELLI

›
Se a Cima Rest, a 1300 metri di quota nel comune di Magasa, esiste ed è in piena funzione un osservatorio astronomico, ciò è dovuto al...
1 commento:
mercoledì 28 gennaio 2015

DECORAZIONI DI G.DE ROSSI SU CASE E VILLE

›
Non posso fare a meno di ricordare, in questa occasione,mio padre Giovanni De Rossi (1881-1957) che, dopo aver partecipato alla p...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Andrea De Rossi
Mi presento: sono ANDREA DE ROSSI, nato a Maderno nel 1925 ed ivi residente in Via Aquilani,17. Per 41 anni ho lavorato all’Ufficio Ragioneria del Comune di Toscolano-Maderno ed ho cessato la mia attività nel 1981. Quindi avevo sempre davanti a me bilanci preventivi, conti consuntivi, paghe e contributi relativi ai dipendenti, pagamenti fatture, incassi per proventi cimiteriali ecc. Da quando sono stato collocato in pensione, logicamente, ho abbandonato questi argomenti ed ho incominciato ad incrementare la mia raccolta di foto e cartoline d’epoca di Toscolano Maderno dalle quali ho scelto le 256 immagini migliori, che – su richiesta dell’Amministrazione Comunale – ho esposto in appositi contenitori al museo della carta situato nella Valle delle Cartiere, dove un tempo esisteva un’antichissima cartiera chiamata “Maina di sotto” o “Macallè”. Poi mi dedicai allo studio della storia locale. Per questo ho dovuto, per prima cosa, rileggermi i volumi che trattavano questo argomento quanto mai vasto ed interessante (Claudio e Donato Fossati, Giuseppe Solitro, Guido Lonati, Cattaneo Silvan, Gerosa Marco, Grattarolo Bongiovanni, Panazza Gaetano, Zalin Giovanni).
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.