Storia di Toscolano-Maderno

Un blog di storia locale

domenica 26 ottobre 2014

NOVITA' AL MUSEO DELLA CARTA

›
            Il 20 ottobre 2014, finalmente, è giunta un bella notizia riguardante il Museo della Carta ubicato a Toscolano-Maderno...
venerdì 24 ottobre 2014

L'OSSERVATORIO ORNITOLOGICO PASSO SPINO

›
            Non tutti sono a conoscenza che l’ERSAF (Ente Regionale per i servizi all’Agricoltura e alle Foreste), dal 1999 ha riat...
sabato 11 ottobre 2014

IL PARCO DEL "SERRAGLIO" A MADERNO RITORNERA' AL SUO ANTICO SPLENDORE?

›
Già dall’antichità questo prezioso parco era chiamato “Serraglio” perché è tutto circondato da alte mura per impedire l’accesso agli...
2 commenti:
martedì 15 luglio 2014

PERSONAGGI CURIOSI E ILLUSTRI DI GAINO

›
Fra le numerose ed interessanti pubblicazioni di storia locale, lo storico toscolanese Avv. Donato Fossati, discendente di una delle...
martedì 8 luglio 2014

UN TUFFO NEL PASSATO DI MADERNO

›
Nel corso dei secoli tutto, o quasi, è cambiato. Il nostro modo di vivere, le nostre abitudini, e la maniera di affrontare i problemi...
martedì 1 luglio 2014

ALFREDO CATALANI A MADERNO ALLA FINE DELL'800

›
Il celebre musicista e compositore ALFREDO CATALANI, nato a Lucca nel 1854 e morto a Milano nel 1893, era affetto da tisi come lo fur...

UN MOTTO LATINO ALL'ESTERNO EX MUNICIPIO

›
Sul basamento del terrazzo sovrastante l’ingresso principale nell’ex Municipio di Toscolano Maderno, edificio già appartenente al C...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Andrea De Rossi
Mi presento: sono ANDREA DE ROSSI, nato a Maderno nel 1925 ed ivi residente in Via Aquilani,17. Per 41 anni ho lavorato all’Ufficio Ragioneria del Comune di Toscolano-Maderno ed ho cessato la mia attività nel 1981. Quindi avevo sempre davanti a me bilanci preventivi, conti consuntivi, paghe e contributi relativi ai dipendenti, pagamenti fatture, incassi per proventi cimiteriali ecc. Da quando sono stato collocato in pensione, logicamente, ho abbandonato questi argomenti ed ho incominciato ad incrementare la mia raccolta di foto e cartoline d’epoca di Toscolano Maderno dalle quali ho scelto le 256 immagini migliori, che – su richiesta dell’Amministrazione Comunale – ho esposto in appositi contenitori al museo della carta situato nella Valle delle Cartiere, dove un tempo esisteva un’antichissima cartiera chiamata “Maina di sotto” o “Macallè”. Poi mi dedicai allo studio della storia locale. Per questo ho dovuto, per prima cosa, rileggermi i volumi che trattavano questo argomento quanto mai vasto ed interessante (Claudio e Donato Fossati, Giuseppe Solitro, Guido Lonati, Cattaneo Silvan, Gerosa Marco, Grattarolo Bongiovanni, Panazza Gaetano, Zalin Giovanni).
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.