Storia di Toscolano-Maderno

Un blog di storia locale

mercoledì 11 settembre 2013

ANCHE IMMAGINI D'EPOCA AL MUSEO DELLA CARTA

›
                                                                                                                                         ...

MUSEO DELLA CARTA IN VALLE CARTIERE

›
Le origini della cartiera di Maina Inferiore (Macalè) diventata ora   sede del CENTRO DI ECCELLENZA uno dei MUSEI ...
martedì 3 settembre 2013

VITALI BARTOLOMEO - VICARIO

›
Originario di Desenzano, ma madernese di adozione, nel 1567 fu eletto Vicario, cioè giudice per le liti della “Quadra” di Maderno, che ...

PILATI DON CRISTOFORO BOTANICO E MINEROLOGO

›
Per dieci anni fu parroco in Friuli a Fiumicello (Udine) ed è nato a Segrane di Toscolano il 15 ottobre 1721. Studiò grammatica, bel...

BONASPETTI GIUSEPPE - POETA DRAMMATURGO

›
              Figlio di   operai, dopo aver frequentato la terza elementare, entrò come apprendista in una bottega di falegname. In seguito...

GIACOMO BENVENUTI - MUSICISTA

›
             Nato a Toscolano il 16marzo 1885, morto a Barbarano di Salò il 20 gennaio 1943.             Figlio del pianista ed org...
lunedì 26 agosto 2013

S.ERCOLANO PATRONO DELLA RIVIERA

›
Il 12 agosto è il giorno nel quale i madernesi, da secoli, festeggiano non solo il loro Patrono, ma anche quello di tutta la Riviera del G...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Andrea De Rossi
Mi presento: sono ANDREA DE ROSSI, nato a Maderno nel 1925 ed ivi residente in Via Aquilani,17. Per 41 anni ho lavorato all’Ufficio Ragioneria del Comune di Toscolano-Maderno ed ho cessato la mia attività nel 1981. Quindi avevo sempre davanti a me bilanci preventivi, conti consuntivi, paghe e contributi relativi ai dipendenti, pagamenti fatture, incassi per proventi cimiteriali ecc. Da quando sono stato collocato in pensione, logicamente, ho abbandonato questi argomenti ed ho incominciato ad incrementare la mia raccolta di foto e cartoline d’epoca di Toscolano Maderno dalle quali ho scelto le 256 immagini migliori, che – su richiesta dell’Amministrazione Comunale – ho esposto in appositi contenitori al museo della carta situato nella Valle delle Cartiere, dove un tempo esisteva un’antichissima cartiera chiamata “Maina di sotto” o “Macallè”. Poi mi dedicai allo studio della storia locale. Per questo ho dovuto, per prima cosa, rileggermi i volumi che trattavano questo argomento quanto mai vasto ed interessante (Claudio e Donato Fossati, Giuseppe Solitro, Guido Lonati, Cattaneo Silvan, Gerosa Marco, Grattarolo Bongiovanni, Panazza Gaetano, Zalin Giovanni).
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.